Sono rimasti numerosi ritratti della Principessa. Alcuni esposti al Louvre, alcuni rimasti su fogli di carta. Ecco tutti quelli che ho trovato.
Cristina ritratta da Francesco Hayez.
Cristina ritratta da Henri Lehmann
Da collezione privata Marchese Dal Pozzo d’Annone
(riproduzione vietata in ogni sua forma)
Ritratto dell’agosto 1843. Cristina si trovata nella sua villa di Port Marly e Giuseppe Massari ricorda come in quell’afoso pomeriggio di agosto, agitando un giornale, si adoperasse per allontanare le mosche che disturbavano la principessa mentre posava. Da una lettera in mio possesso so quanto è costato il quadro alla principessa : 4000 franchi.
Il racconto del biografo Raffaello Barbiera riguardo a questo quadro
Ritratto di Théodore Chassériau
(Esposto al Petit palais, Parigi)
Cristina con i volontari in viaggio da Napoli verso Milano. Disegno di Eduardo Matania
Ritratto di Vincent Vidal, circa 1836
(Presso il Castello di Masino)
Ritratto di Ernesta Bisi, circa del 1824.
Marmo di ignoto.
Istituto mazziniano di Genova
Ritratto di ignoto ( circa 1825?)
Cristina tra le sorelle. Ritratto di ignoto (Bisi? Circa 1820?)
Cristina in un disegno di ignoto.
( Raccolta Bertarelli, Milano)
Cristina in una cartolina dei primi del novecento
Cristina in un ritratto di Ratti e Charlot su un disegno di Chiappori
( Raccolta Bertarelli, Milano)
Cristina in una caricatura di De Musset
Racconto della madrina di De Musset, Caroline Jaubert, riguardante questa caricatura..
E per ultima, una rarissima fotografia del 1868 circa.
Fortunatamente la fotografia aveva preso piede. Ci sono rimaste in tutto 3 foto, tra cui questa. I malanni e le vicissitudini si fanno sentire, nonstante abbia solo circa 60 anni al momento dello scatto. L’aspetto è austero, ma rispecchia lo stile delle foto dell’epoca.
Non si vede il piegamento della testa di cui alcuni biografi parlano; ripiegamento teoricamente dovuto alle coltellate ricevute durante il suo soggiorno in Turchia.