Sono molti i personaggi venuti in contatto con la Principessa.
Alcuni solo per un breve periodo, altri per tutta la vita. Ci sono stati i componenti della famiglia, gli amici, i compagni “carbonari”, i nobili di passaggio, gli scrittori e musicisti di successo. Oltre agli esponenti dell’alta società nella sua vita ci furono anche ammalati turchi, soldati in fin di vita, poveri compaesani di Locate ed esiliati italiani a Parigi in cerca di lavoro o soldi…

La Famiglia

I nomi della famiglie che circondano Cristina hanno nomi altisonanti: Trivulzio, Visconti d’Aragona, Litta , Trotti Bentivoglio..

[catlist name=”famiglia”]

Gli amici

È la sezione più lunga. Una vita di conoscenze più o meno assidue e più o meno intime. Per lo più troverete uomini anche se per lei sono state importantissime alcune donne, come Ernesta Bisi o Caroline Jaubert.

[catlist name=”amici”]

I collaboratori

I medici che ha incontrato , le persone con cui ha lavorato e con cui ha corrisposto.

[catlist name=”collaboratori”]

Altri

I politici, i carbonari, i rivoluzionari, le celebrità..etc etc

[catlist name=”altri”]

Come era vista dagli amici….e dai nemici

Nelle “Memorie” delle persone che l’hanno incontrata (più che altro nel periodo parigino 1830-1840) la principessa è citata moltissime volte. A volte viene esaltata, a volte denigrata. È il prezzo che i personaggi devono pagare per la loro fama. Di sicuro Cristina era capace di lasciare il segno. Qui troverete citazioni di:

Heinrich Heine – Arsène Houssaye – Eugène Delacroix – Caroline Jaubert – Madame Virginie Ancelot – Jules Cloquet ( il medico di Lafayette) -Camillo Ugoni – Gabriel Hanotaux – Heinrich Heine – François Mignet – Édouard De la Bonninière Beaumont-Vassy – Honoré de Balzac – Daniel Stern (Marie d’Agoult) – Conte Rudolph Apponyi, ambasciatore d’Austria – Theophile Gautier – Katherine O’Meara – Conte Edmond d’Alton Shée –