Skip to main content
Category

Altri

Aldobrandino Malvezzi

By Altri, I Personaggi

Aldobrandino (Lodovico Giovanni Giuseppe Maria) Malvezzi de’ Medici, figlio di Nerio (1856-1929) e di Costanza Trotti Bentivoglio (1855-1937), nasce il 26 maggio 1881 e muore a Firenze il 22 gennaio 1961. Dottore in belle lettere e discepolo di Giosué Carducci. Professore all’Università di Firenze, facoltà di Scienze Politiche, con la cattedra di Storia e Politica Coloniale. Laurea ad honorem in filosofia dall’Università di Bologna.
Nel 1903 partecipa alla missione Schiaparelli a Luxor e a Tebe, in Egitto. Numerose sono le pubblicazioni tra le quali: “Il risorgimento italiano in un carteggio di patrioti lombardi” (1924); “Il diario politico di Margherita Provana di Collegno” (1926); “La principessa Cristina di Belgioioso” (1936). La pubblicazione di “L’Italia e l’Islam in Libia” (1913) gli frutta la chiamata dal nuovo ministero delle colonie. Partecipa alla Prima Guerra Mondiale e, una volta conclusa, continua ad occuparsi di studi islamici che lo conducono alla libera docenza in politica e legislazione coloniale nel 1934.
L’11 gennaio 1920 sposa a Firenze Luisa Strozzi, figlia di Pio Luigi e della contessa Rita Frenfanelli (20/08/1896-17/01/1978).

Nel 1925, unitamente ad altri intellettuali bolognesi, firmò il manifesto redatto da Benedetto Croce dal titolo «Una risposta di scrittori, professori e pubblicisti italiani, al manifesto degli intellettuali fascisti». Fu pubblicato ne “II Mondo” l’1 maggio 1925.

Nel 1931 vende il palazzo di via Zamboni 13. Parte della ricca biblioteca fu donata all’Archiginnasio. Un’altra parte fu ceduta alla biblioteca del senato a Roma.

 

Dal sito : https://www.storiaememoriadibologna.it

Victor Cousin

By Altri

Victor CousinParigi, 28 novembre 1792 – Cannes, 13 gennaio 1867
Filosofo e storico della filosofia francese, un protagonista della vita culturale nella Francia della Restaurazione: è considerato il fondatore della storiografia filosofica francese.
Frequentatore abituale del Salotto parigino di Cristina.

Margaret Fuller Ossoli

By Altri

Margaret Fuller OssoliCambridgeport (Massachusets, U.S.A.) , 23 maggio 1810 – Fire Island (New York, U.S.A.), 19 luglio 1850

Scrittrice e giornalista americana.  Viene in Italia per il classico “Grand Tour” europeo. Incaricata dal giornale “New York Daily Tribune” di seguire la critica artistica e letteraria, intende unire “l’utile al dilettevole”. Incontra nel 1847 il marchese Giovanni Ossoli, da cui avrà un figlio l’anno successivo. Mentre lavora al libro “Storia della Rivoluzione Italiana” e si occupa del figlio, si sposta tra Roma, Rieti, L’Aquila, Perugia e Firenze.

Read More

Napoleone III

By Altri

Napoleone III(Parigi, 20 aprile 1808 – Chislehurst, 9 gennaio 1873)
Fu presidente della Repubblica francese dal 1848 al 1852 e Imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870.
Probabilmente Cristina l’ha conosciuto a Roma, durante l’esilio di Napoleone con la Madre Hortense de Beauharnais. Rimase in contatto e lo ando’ a trovare anche durante la sua prigionia nel castello di Ham. Ci sono rimaste purtroppo pochissime lettere. Cristina si adiro’ molto con lui a causa del suo schieramento per il Papa e la conseguente “liberazione” di Roma nel 1849.

Adolphe Thiers

By Altri

Adolphe ThiersFu presidente della repubblica francese e fu il negoziatore con Bismark del trattato di pace dopo la sconfitta francese del 1871. Nella “settimana di sangue” dal 21 al 28 maggio 1871, schiacciò la Commune di Parigi.

Frequentatore abituale del Salotto parigino di Cristina.

error: Content is protected !!