All Posts By

Sandro Fortunati

Presentazione della biografia di Cristina di Karoline Rörig

By news

Giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, sarà presentato il volume Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Storiografia e politica nel Risorgimento di Karoline Rörig (Scalpendi, 2021).

Saluti: Patrizia Rusciani.

Intervengono: Catherine Brice e Marina Formica.

Coordina: Giuseppe Monsagrati.

Sarà presente l’autrice.

Read More

Giorgia Meloni e Cristina

By news

Giorgia Meloni ringrazia Cristina nel suo discorso alla Camera del 25 Ottobre 2022:

«Con una donna premier si è rotto il pesante tetto di cristallo», ha detto Giorgia Meloni nel suo discorso per chiedere la fiducia alla Camera, citando poi un Pantheon tutto al femminile di donne da omaggiare, elencate solo per nome: «Ringrazio le donne che hanno osato, per impeto, per ragione per amore, come Cristina, Rosalie dei Mille, come Alfonsina contro il pregiudizio, come Maria o Grazia che con il loro esempio spalancarono i cancelli dell’istruzione alle bambine di tutto il Paese. E poi Tina, Nilde, Rita, Oriana, Ilaria, Maria Grazia, Fabiola, Marta, Elisabetta, Samantha e Chiara. Grazie! Grazie per aver dimostrato il valore delle donne italiane, come spero di riuscire a fare anche io».

Le donne citate dalla Meloni , su ansa.it

Spettacolo alla Triennale di Milano

By news

La prima donna d’Italia. Cristina Trivulzio di Belgioioso

11 Ottobre 2022, Ore 20:00

Spettacolo inedito a favore di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro che racconta la vita di Cristina Trivulzio di Belgioioso, la principessa rivoluzionaria eroina del Risorgimento italiano. Lo spettacolo è una produzione Théâtre Francophone sans Frontières firmata dal regista Omar Nedjari e dalla drammaturga Francesca Sangalli. Vede, nel ruolo della protagonista, Aphrodite de Lorraine e, accanto a lei, nei panni dell’amica e confidente Ernesta Legnani Bisi, Sandra Zoccolan. Il racconto è accompagnato dalle note del pianoforte di Riccardo Munari.

Crediti

Spettacolo promosso da Fondazione Trivulzio in favore di AIRC. La pièce rientra tra le iniziative promosse in occasione della campagna Nastro Rosa che, per tutto il mese di ottobre, sensibilizza sull’importanza della prevenzione e della raccolta fondi a favore della ricerca sul tumore al seno.

https://triennale.org/eventi/trivulzio-belgioioso-airc-ricerca

La donna che decise il suo destino: Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso di Pier Luigi Vercesi

By biografie, news

Le biografia continuano ad essere pubblicate e si può facilmente pensare che sia inutile continuare a ripetersi.
In questo caso sono contento di questa uscita perché l’autore è riuscito a raccontare la storia di Cristina in modo molto scorrevole e leggero, pur mantenendo una serietà ed una correttezza delle informazioni riportate.
Attraverso i vari personaggi che sono gravitati attorno a lei, Vercesi riesce a ritrarre la sua vita più dal lato personale che dal lato storico, pur citando ovviamente i libri, articoli ed altro.
Vercesi è un giornalista del Corriere della Sera, ed è un appassionato della storia di Cristina da decenni. Ha scritto diversi libri storici. Ne riporto qui sotto alcuni molto interessanti:

Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Storiografia e politica nel Risorgimento di Karoline Rörig

By biografie, news

Cristina Trivulzio di Belgiojoso.

Storiografia e politica nel Risorgimento
di Karoline Rörig

L’autrice ha finalmente tradotto la sua biografia fatta inizialmente in lingua tedesca, uscita parecchi anni fa.
Questo volume è sicuramente la biografia più aggiornata e precisa dal punto di vista delle note, delle fonti e delle informazioni politiche, giornalistiche e letterarie pertinenti alla vita della principessa.

Penso sia da considerarsi più un testo da studio per cui è rivolto probabilmente ad un lettore che già conosce la vita della principessa o ad uno studioso che vuole approfondire l’argomento.

Lo consiglio vivamente a chiunque appartenga a questo tipo di pubblico.

Eventi estivi legati alla Principessa.

By Senza categoria

A Locate potete vedere la mostra “Un percorso nella vita di Cristina di Belgiojoso” all’interno di Palazzo Trivulzio, che resterà aperta nei weekend estivi fino a settembre 2021.

La mostra sarà aperta da domenica 13 giugno e nei weekend successivi con i seguenti orari:

10:00 – 12:00
16:00 – 19:00

La mostra “narra” attraverso immagini e documenti la vita di Cristina, le sue opere e i luoghi da lei frequentati con l’intento di restituire il giusto riconoscimento a questa figura storica che per lungo periodo è passata sotto silenzio e che – solo negli ultimi decenni – è stata via via riscoperta, generando un rinnovato interesse per il personaggio di questa principessa lombarda, patriota, scrittrice e filantropa, che ancora oggi suscita curiosità, ammirazione e un apprezzamento mai riscontrati prima.

Per informazioni: biblioteca@comune.locateditriulzi.mi.it oppure 02-87212198

Apertura della mostra “Un percorso nella vita di Cristina di Belgiojoso”

By Senza categoria

A Locate potete vedere la mostra “Un percorso nella vita di Cristina di Belgiojoso” all’interno di Palazzo Trivulzio, che resterà aperta nei weekend estivi fino a settembre 2021.
La mostra “narra” attraverso immagini e documenti la vita di Cristina, le sue opere e i luoghi da lei frequentati con l’intento di restituire il giusto riconoscimento a questa figura storica che per lungo periodo è passata sotto silenzio e che – solo negli ultimi decenni – è stata via via riscoperta, generando un rinnovato interesse per il personaggio di questa principessa lombarda, patriota, scrittrice e filantropa, che ancora oggi suscita curiosità, ammirazione e un apprezzamento mai riscontrati prima.

Per informazioni: biblioteca@comune.locateditriulzi.mi.it oppure 02-87212198

Incontro su Cristina : 10 Giugno 2021

By Senza categoria

Il 10 giugno 2021 alle ore 16:00 si terrà l’incontro al Museo Martinitt e Stelline di Milano.

Il programma è così composto:

-Società, cultura, egemonie al tempo di Cristina Trivulzio di Belgiojoso
Cristina Cenedella

-Cristina Trivulzio e le sue “scene di vita turche”
Luciana Tufani

-Cristina Trivulzio e il salotto culturale – musicale ( Bellini Rossini,Liszt )
Adriano Bassi

-Cristina Trivulzio di Belgiojoso e la politica: i fatti e la memoria del 1848
Maria Chiara Fugazza

-Cristina Trivulzio e l’assistenza ai feriti durante la Repubblica Romana
Maria Teresa Sillano

-“Questo è il mio luogo” – Cristina Trivulzio a Locate nelle carte d’archivio
Elena Puccinelli

Sarà possibile seguire l’evento in presenza (prenotandosi all’indirizzo museo@pioalbergotrivulzio.it) e anche su Youtube.

Locandina: https://www.fondazionetrivulzio.it/….

La statua in piazza Belgiojoso a Milano

By Senza categoria

Riporto qui l’articolo del Corriere che annuncia la posa di una statua dedicata a Cristina. Il 15 Settembre 2021.

“Su 121 statue in città, nessuna finora è stata dedicata a una donna. Ora il cambio di passo. La posa il 15 settembre, il 5 luglio il via alle celebrazioni della nobile”

“A 150 anni dalla sua scomparsa, a questa eroina del passato e del futuro, modello di una femminilità moderna e coraggiosa, la Fondazione Brivio Sforza ha commissionato, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Impresa culturale creativa le Dimore del Quartetto, una statua in bronzo, grandezza naturale”

https://milano.corriere.it/notizie/…

Ovviamente mi compiaccio di questa decisione. Nel mio piccolo ho contribuito anch’io dando delle immagini di un busto non esposto. Speriamo che il viso sia venuto bene.

Note personali:

  1. Il ritratto di Cristina presente nell’articolo non è l’originale del Lehmann ma una copia. L’originale è molto più bello.
  2. Potevano evitare la frase “tanti amanti, un solo amore, lo storico François Mignet, figlio di un fabbro.” .
    Purtroppo un articolo del 1971 di Yvonne Kniebehler, in cui ha presupposto questa cosa, ha creato questo filone inarrestabile. Era una supposizione ( secondo me errata, tra l’altro) ed è diventata storia. Mi chiedo poi perché si debba sottolineare che abbia avuto degli amanti. E allora ? Qual è il risvolto storico della cosa ?