Questo sito è dedicato alla vita avventurosa della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso.

Cristina nacque nel 1808 e visse nel pieno del Risorgimento italiano, ebbe contatti con tutti i maggiori protagonisti dell’epoca e sovvenzionò insurrezioni. Nel 1838 ebbe una figlia e si separò molto presto dal marito Belgiojoso. Organizzò un battaglione a Napoli per contribuire alle Cinque Giornate di Milano, diresse gli ospedali a Roma durante gli scontri del 1849, corrispose con Carlo Alberto e con Napoleone III; tenne salotti a Parigi con ospiti illustri e le furono attribuiti flirts con poeti, storici e musicisti; si avventurò da sola in Oriente dove organizzò una comunità agricola partendo dal nulla. Nel 1855 tornò a Locate, alle porte di Milano, dove aveva costruito asili, scuole e modernizzato il paese, portando il paese ad un livello sociale molto al di sopra della situazione tipica di quel periodo.

Da molti anni faccio ricerche ed accumulo documenti. Mi sembra giusto condividerne alcuni, in modo che possano essere utili a chi la vuole conoscere meglio.

Per una piccola biografia di Cristina cliccate qui ed andate in giro per il sito.

Sandro Fortunati

P.S. Se volete sapere perché ho fatto questo sito, cliccate qui

Ultimi articoli

Parigi

By I luoghi

Il decennio parigino e i suoi successivi viaggi occupano una parte importantissima della sua vita. Qui ha passato i suoi vent’anni, ha conosciuto e frequentato storici, musicisti e l’elite francese. Alle porte di Parigi è nata sua figlia Maria.
L’importanza del soggiorno parigino meriterebbe un approfondimento..

Come al solito sempre in movimento, anche a Parigi ha abitato almeno in otto luoghi diversi. Qui sotto riporto solo le sue proprietà.


23, re d’Anjou st. Honoré.

Cristina ci visse dal 1835 al 1844. In questo palazzo, oggi non più esistente, tenne il “salotto” dove si potevano trovare storici, musicisti e politici.

Da “Les Salons de Paris » di Beaumont – Vassy del 1866:

“Si entrava in un piccolo vestibolo che comunicava, a sinistra, con una sala da pranzo, a destra con il soggiorno. La sala da pranzo in stucco era decorata con dipinti nel gusto degli affreschi e dei mosaici di Pompei. Più lunga che larga, questa stanza si trasportava un piano nei giorni di ricevimento, serviva allora da sala da ballo. Il soggiorno, abbastanza grande e quadrato, era rivestito in velluto di un marrone quasi nero, punteggiato da stelle d’argento; i mobili erano coperti con lo stesso panno, e la sera, quando ci si entrava, ci si poteva credere in una cappella ardente, poiché l’aspetto generale offriva uno sguardo cupo. La padrona di casa, con il suo aspetto personale, si aggiungeva a quella singolare impressione. Una donna del genere era evidentemente fatta per un tale ambiente. Il quadro si adattava meravigliosamente al ritratto, ci si poteva davvero chiedere se il primo fosse stato fatto per il secondo o il secondo per il primo.”


4 (bis) Rue de Mt Parnasse

A questo indirizzo nel 1845 aquistò un terreno con una palazzina, tuttora esistente. Vi fece costruire una dependance dove alloggiare il suo amico storico Augustin Thierry..

Read More

Palazzo Trivulzio di Milano

By I luoghi

Palazzo Trivulzio - MilanoSituato in piazza S. Alessandro 1, in pieno centro di Milano. Qui Cristina è nata ed ha passato i primi anni della sua vita. E’ stata battezzata nella chiesa di S. Alessandro, proprio di fronte.
Il palazzo è andato in eredità allo zio, primogenito dei Trivulzio.

Victor Cousin

By Altri

Victor CousinParigi, 28 novembre 1792 – Cannes, 13 gennaio 1867
Filosofo e storico della filosofia francese, un protagonista della vita culturale nella Francia della Restaurazione: è considerato il fondatore della storiografia filosofica francese.
Frequentatore abituale del Salotto parigino di Cristina.

Margaret Fuller Ossoli

By Altri

Margaret Fuller OssoliCambridgeport (Massachusets, U.S.A.) , 23 maggio 1810 – Fire Island (New York, U.S.A.), 19 luglio 1850

Scrittrice e giornalista americana.  Viene in Italia per il classico “Grand Tour” europeo. Incaricata dal giornale “New York Daily Tribune” di seguire la critica artistica e letteraria, intende unire “l’utile al dilettevole”. Incontra nel 1847 il marchese Giovanni Ossoli, da cui avrà un figlio l’anno successivo. Mentre lavora al libro “Storia della Rivoluzione Italiana” e si occupa del figlio, si sposta tra Roma, Rieti, L’Aquila, Perugia e Firenze.

Nel 1849 si trova a Roma, dove frequenta Cristina proprio durante gli avvenimenti della Repubblica Romana. Proprio da lei viene nominata “Regolatrice dell’Ospedale Fate Bene Fratelli” e si ritrova a coordinare le cure dei feriti delle battaglie con i francesi.

Il 17 maggio 1850 si imbarca sull’Elizabeth, diretta verso casa, a New York. Dopo il lungo viaggio, proprio in vista del porto di destinazione, il vascello si incaglia e Margaret, il marito ed il figlioletto, perdono tragicamente la vita.

Purtroppo per noi viene perso per sempre anche il libro in lavorazione sulla rivoluzione italiana. Il punto di vista di una americana sarebbe stato sicuramente interessante.

Napoleone III

By Altri

Napoleone III(Parigi, 20 aprile 1808 – Chislehurst, 9 gennaio 1873)
Fu presidente della Repubblica francese dal 1848 al 1852 e Imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870.
Probabilmente Cristina l’ha conosciuto a Roma, durante l’esilio di Napoleone con la Madre Hortense de Beauharnais. Rimase in contatto e lo ando’ a trovare anche durante la sua prigionia nel castello di Ham. Ci sono rimaste purtroppo pochissime lettere. Cristina si adiro’ molto con lui a causa del suo schieramento per il Papa e la conseguente “liberazione” di Roma nel 1849.

Adolphe Thiers

By Altri

Adolphe ThiersFu presidente della repubblica francese e fu il negoziatore con Bismark del trattato di pace dopo la sconfitta francese del 1871. Nella “settimana di sangue” dal 21 al 28 maggio 1871, schiacciò la Commune di Parigi.

Frequentatore abituale del Salotto parigino di Cristina.