
Foto di Sandro Fortunati
La villa è stata l’unica eredità di Maria da parte del legittimo padre legittimo Emilio Belgiojoso.
Continua a leggere
Foto di Sandro Fortunati
La villa è stata l’unica eredità di Maria da parte del legittimo padre legittimo Emilio Belgiojoso.
Continua a leggere
Foto di Sandro Fortunati
Originariamente Villa Shouvaloff, dal russo Grigorij Schouvaloff, che la costruì e ci abitò con la moglie Sofia e i tre figli. Continua a leggere
Pianta città di Milano
Antonio Vallardi – 1863
A pochi metri dal Duomo di Milano.
Per stare vicino a sua figlia, prese un appartamento nel palazzo del genero.
L’abitò per diversi anni intervallando i suoi soggiorni con Locate e Blevio. E’ in questo appartamento che morì il 5 luglio 1871.
Le informazioni non sono chiare riguardo al fatto che Cristina abitasse nel palazzo ora diventato il N. 4 o effettivamente nel palazzo Trotti al N. 1, come indicato nella cartina qui a fianco. Nel secondo caso, il palazzo non esiste più.
Il biografo Raffaello Barbiera indica come “casa numero 1 di via de’ Bossi, presso quella che già appartenne a Francesco Sforza”, per cui indicherebbe in realtà il N.4. Anche la scheda del palazzo presso i sistemi culturali della Regione Lombardia lo indica come ultima abitazione di Cristina.
Al N. 4 infatti c’è l’antico palazzo Barbò ( o dei Bossi, o Ex banco Mediceo) , donato nel 1463 da Francesco Sforza a Cosimo de medici che lo destinò a sede del Banco omonimo. Nella seconda metà dell’ottocento fu staccato il portale ora visibile in una sala del Castello Sforzesco.
D’altra parte, dalle carte di famiglia Trotti risulta una planimetria in cui viene indicato il “caseggiato posto tra la via Bossi e la via Clerici di Ragion del Sig. Marchese Trotti” per cui esattamente dove indicato dalla mappa del 1863 riportata qui sopra. Personalmente penso che sia proprio questo il palazzo dove Cristina abitò e morì.
Vista odierna del terreno agricolo di Çakmakoğlu da est a ovest. L’insediamento visto di fronte è il villaggio di Kuzyaka (Kuzköy). Ringrazio Murat Babuçoğlu e Orhan Özdil per la foto.
Dopo la fuga da Roma del 1849, si e’ ritirata per quasi cinque anni nel suo possedimento a Ciaq Maq Oglou, nel mezzo della Turchia. Durante questo periodo ha fatto un viaggio avventuroso fino a Gerusalemme e ritorno, narrato in molti racconti e libri da lei pubblicati in Francia ed in America.
Il decennio parigino e i suoi successivi viaggi occupano una parte importantissima della sua vita. Qui ha passato i suoi vent’anni, ha conosciuto e frequentato storici, musicisti e l’elite francese. Alle porte di Parigi è nata sua figlia Maria.
L’importanza del soggiorno parigino meriterebbe un approfondimento..
Come al solito sempre in movimento, anche a Parigi ha abitato almeno in otto luoghi diversi. Qui sotto riporto solo le sue proprietà.
23, re d’Anjou st. Honoré.
Cristina ci visse dal 1835 al 1844. In questo palazzo, oggi non più esistente, tenne il “salotto” dove si potevano trovare storici, musicisti e politici.
Da “Les Salons de Paris » di Beaumont – Vassy del 1866:
“Si entrava in un piccolo vestibolo che comunicava, a sinistra, con una sala da pranzo, a destra con il soggiorno. La sala da pranzo in stucco era decorata con dipinti nel gusto degli affreschi e dei mosaici di Pompei. Più lunga che larga, questa stanza si trasportava un piano nei giorni di ricevimento, serviva allora da sala da ballo. Il soggiorno, abbastanza grande e quadrato, era rivestito in velluto di un marrone quasi nero, punteggiato da stelle d’argento; i mobili erano coperti con lo stesso panno, e la sera, quando ci si entrava, ci si poteva credere in una cappella ardente, poiché l’aspetto generale offriva uno sguardo cupo. La padrona di casa, con il suo aspetto personale, si aggiungeva a quella singolare impressione. Una donna del genere era evidentemente fatta per un tale ambiente. Il quadro si adattava meravigliosamente al ritratto, ci si poteva davvero chiedere se il primo fosse stato fatto per il secondo o il secondo per il primo.”
A questo indirizzo nel 1845 aquistò un terreno con una palazzina, tuttora esistente. Vi fece costruire una dependance dove alloggiare il suo amico storico Augustin Thierry..