Skip to main content

Lettere di un’esule – 14

By 20 Agosto 1851Marzo 19th, 2024esule, I suoi articoli

Lettere di un esule. No. XIV

Vita privata del mussulmani

Asia Minore -Mercoledì 20 agosto 1851

Alcune parole di più sui mussulmani non istruiti, e sulle conseguenze fatali della loro ignoranza. Totalmente privati di qualsiasi mezzo di comunicazione con il mondo esterno, sia dai libri che dalla conversazione, i sudditi asiatici del Crescente non sanno nulla di ciò che accade a poche miglia dalla propria casa, e sono irrimediabilmente ignoranti dell’esistenza della scienza, dell’arte e dell’industria. Non hanno idea della loro inferiorità rispetto ad altre nazioni e più volte mi hanno chiesto se nel mio paese sapevamo come piantare il grano e fare il fieno. Quando ho cercato di mostrare loro qualche modo più semplice ed efficace per eseguire i faticosi compiti, si sono meravigliati del mio intervento e hanno sorriso piuttosto benignamente, come a dire: “sei una persona ben intenzionata, ma non hai bisogno di preoccuparti, sappiamo fare molto meglio noi”.

Le nazioni progrediscono nella civiltà come se fossero membri di un unico individuo, aiutandosi a vicenda con i loro punti di forza e i loro doni, in modo che i passi tracciati da uno non debbano essere ripetuti dall’altro. Ma l’Impero Ottomano non ha alcuna parte in quel progetto di partnership provvidenziale; ciò che è stato scoperto, provato e perfezionato nel resto del mondo gli è sconosciuto, e per mantenere il suo posto sullo stesso piano dei suoi vicini civilizzati, sperava di possedere in sé l’intera massa di talento, attività, saggezza e perseveranza distribuita tra gli altri abitanti del mondo. Che ciò non sia il caso non ha bisogno di dimostrazione. Ma le conseguenze di una tale ignoranza totale non si limitano alla più assoluta incapacità di procedere sulla via della civiltà, ha un effetto morboso e dannoso sulle facoltà morali degli Osmanlii. Estraneo all’arte e all’industria, insensibile persino alla curiosità, poiché ignora che ci sono cose degne di essere conosciute, la sua vita è solo il sogno lucido di un’intelligenza a metà viva. Una minoranza è formata da molti successivi deserti, animati solo (se può essere chiamato animato) qua e là da abitazioni sparse contenenti soldati che la vigilanza del governo destina alla sicurezza dei viaggiatori o da alcune capanne ancora più misere in cui risiedono intere famiglie. In ogni capanna una sporca stalla è accompagnata dalle donne; un’altra ancora più sporca dall’uomo. Ma parlerò più avanti della miseria di queste abitazioni turche; e, inoltre, cosa significa la mancanza di ogni conforto materiale di fronte alla desolazione derivante dall’oscurità intellettuale?

Queste, naturalmente, sono famiglie di campagna, e vivono dei frutti del suolo, ma tali frutti sono scarsi, sebbene facilmente ottenibili. Alcuni allevano crudelmente i loro cavalli e mucche. Altri si accontentano di zuppa, insalata e meloni per se stessi; due o tre ore di lavoro al giorno per quattro o cinque settimane all’anno sono sufficienti per estrarre tutto ciò di cui hanno bisogno da uno dei suoli più ricchi del mondo. I soldati, dispersi per le valli e le montagne, sono ancora più inoccupati.

Quando la colonna passa, o alcuni viaggiatori solitari, uno, due o tre dei Zaptiye[1] si alzano dai loro giacigli, accendono le micce dei loro fucili, e chiedono ai viaggiatori attraverso quella parte di strada che si dice pericolosa. Ottengono qualche piastre e, tornando alla caserma, riprendono il triste corso delle loro vite. Qualcosa di pesante e desolato mi opprime il cuore quando contemplo questi uomini dalla costituzione robusta e dal colorito scuro, immagine stessa della forza fisica e della fermezza morale, seduti per terra con le gambe piegate sotto di loro, gli occhi stupidamente fissi nel vuoto, le pipe in bocca, senza dire una parola o compiere un movimento, ugualmente privi di pensieri o sentimenti, e quando penso che dalla loro infanzia alla loro vecchiaia non c’è stato e non ci sarà un giorno migliore di un altro.

Viaggiatori, storici e filosofi hanno cercato di spiegare il strano torpore della mente orientale nell’influenza narcotica del tabacco e dell’oppio, ma sono piuttosto incline a considerare gli effetti di queste due piante come un mitigazione della noia totale che una vita del genere deve necessariamente ispirare anche al più dotato degli esseri umani.

La vera, l’unica ragione per l’azione totale del popolo orientale è la mancanza di eccitazione; quindi l’uso del tabacco, dell’oppio e forse del caffè, privandoli della consapevolezza del tempo che passa lentamente e della monotonia invariabile della loro esistenza, li preserva dalla disperazione alla quale, ma per questo, sarebbero vittime.

L’osservanza dei loro doveri religiosi è un’altra fonte di sollievo per il mussulmano stanco. Cinque volte al giorno si alza in piedi, deposita la sua pipa in un angolo, lava i suoi piedi, le sue mani, le sue braccia, il suo viso, il collo e la testa, prima di inginocchiarsi. Gira il viso verso La Mecca e ripete la formula sacra. Non pregano come facciamo noi, poiché la loro fede nella predestinazione di tutti gli affari umani impedisce loro di avere fiducia nell’efficacia delle suppliche. Le loro orazioni sono una serie di esclamazioni riguardanti gli attributi divini e le perfezioni del profeta, accompagnate dalla ripetizione di alcuni versetti del Corano, come se volessero far sapere a Dio e ai suoi Profeti che il loro libro mortale non è dimenticato dai fedeli. Questo non è tutto il Ramadan, la Quaresima Mussulmana, è una crudeltà. In ogni vita musulmana, e alla fine di essa, il digiunatore attenuato deve ritornare con nuova voglia al suo cibo ordinario, e sperimentare una deliziosa sensazione di sollievo nella routine del suo stupido esistere. Durante quel crudele Ramazan (un mese), ogni mussulmano digiuna dal sorgere al tramonto del sole, e quando il Ramazan capita di cadere d’estate, come ora, nessun uomo, dopo il suo decimo anno – sia in buona salute che in cattiva, lavoratore o persona sanitaria – osa mangiare un solo boccone o bere una goccia d’acqua per sedici o diciassette ore. Cosa possono fare per aiutarsi? Dormire durante tutto il giorno; e così fanno, alzandosi quando il sole tramonta e riempiendo i loro stomaci il più possibile durante le ore notturne. Conosco diversi individui così terrorizzati all’idea di sopportare le torture di 16 ore di fame continua che non sono mai soddisfatti delle precauzioni prese contro queste, e finché dura l’oscurità, tornano indietro e indietro ai loro rituali, come un assediante che controlla le sue fortificazioni per assicurarsi che siano in buono stato e ben difese. Ma non appena il sole sorge ad est, ogni muscolo fedele si lega attorno alla sua vita e rimane nella più completa immobilità fino a quando non è di nuovo notte, senza osare muoversi o parlare per paura di risvegliare il suo appetito addormentato. Pensa solo a come gli abitanti delle zone agricole compiono i loro lavori giornalieri e più necessari, quando il Ramazan capita nella stagione della mietitura. Il grano si secca sulle spighe e cade sul suolo arido; i bachi da seta periscono per mancanza di cure; le viti non vengono potate, tutto va in rovina perché Maometto, nel suo desiderio di fermare l’avidità dei suoi seguaci, ha dimenticato le necessità della vita. Ma, come ho detto, il Ramazan spezza la monotonia dell’esistenza del Turco, e il primo boccone di kebab (agnello arrosto) che mettono in bocca alla luce del giorno nel giorno del Beiram, dopo il digiuno di un mese, è una fonte di gioia pura. Per alcuni giorni dopo la fine del Ramazan, un sorriso si dipinge sui bei tratti di ogni mussulmano, e sembrano dimenticare per un po’ il pesante peso della loro vita stanca e senza scopo.

Cristina Trivulzio di Belgiojoso

[1] La parola turca zaptiye designava la l’organizzazione militare di polizia dell’impero ottomano

error: Content is protected !!