Skip to main content

Lettere di un’esule – 4

By 20 Settembre 1850Marzo 3rd, 2024esule, I suoi articoli

La Rivoluzione in Lombardia – Rovina Certa per l’Austria e le sue Province.

Costantinopoli, venerdì 20 settembre 1850

All’Editore del New York Tribune:

 

Nell’anno 1847, l’Austria aveva mostrato segni di trovarsi in una condizione disperata. Dopo aver ottenuto per lunghi anni dalle sue province italiane il massimo che potessero dare, la Corte di Vienna ideò un nuovo piano e ne affidò l’esecuzione alle autorità austriache in Lombardia.

Questo governo paternalistico era determinato ad appropriarsi dei beni costituenti le dotazioni delle istituzioni pubbliche di beneficenza, come ospedali, asili, orfanotrofi, case per anziani, ecc. Queste istituzioni sono numerose e ricche nel Nord Italia.

Naturalmente gli austriaci promisero di adempiere esattamente e fedelmente alle intenzioni dei fondatori pietosi delle istituzioni, e di garantire loro dagli introiti del Tesoro Imperiale lo stesso reddito che già godevano. Proposero anche di stipulare accordi con le municipalità lombarde, per i quali, al termine di un certo numero di anni, questi avrebbero avuto il privilegio di riscattare la proprietà in questione per una considerevole somma di denaro.

Un’altra proposta era di natura meno mostruosa, ma altrettanto indicativa della condizione delle finanze imperiali. Questa riguardava la guardia d’onore, creata alcuni anni prima dal Municipio di Milano in occasione di una visita dell’attuale Imperatore. Era venuto a Milano per ricevere la corona di ferro; questa guardia era stata istituita in segno di gratitudine per l’onore così conferito alla città. La proposta ora era di sciogliere la guardia e liberare i milanesi dall’onere di mantenerla, a patto che si impegnassero a pagare un milione di fiorini austriaci all’anno, o, cosa migliore, quaranta milioni in una volta. Ciò fu proposto, e allo stesso tempo si diffuse la voce che la stessa offerta sarebbe stata fatta per tutte le cariche pubbliche, le tasse e le imposte di ogni natura, e che si sarebbe chiesto una somma ingente come liberazione perpetua da esse.

Tutto questo venne considerato da alcuni come una trovata, da altri come opera di un estorsore impudente, e da altri come l’ultimo sforzo di un impero in agonia.

Le municipalità lombarde furono unanimi nel respingere le proposte senza nemmeno degnarsi di discuterle. Questo primo atto di resistenza incoraggiò alcuni dei consiglieri italiani, che scrissero resoconti dettagliati delle ingiustizie del paese, li presentarono alle autorità austriache, li inviarono a Vienna, li diffusero nelle città e persino permisero che fossero stampati segretamente in Svizzera. Poi venne la morte dell’arcivescovo austriaco e l’elezione di uno nuovo, che il papa era determinato a scegliere tra il clero italiano. Poi arrivò la festa per l’insediamento del nuovo Primate; i gridi di Viva Pio IX, l’isteria della polizia e i massacri che ne seguirono. I lombardi non potevano sopportare di più e decisero di spezzare le loro catene. Non avevano armi; nessuna libertà di riunirsi, parlare o scriversi l’un l’altro: eppure, quando sentirono l’urlo universale alzarsi in tutta Italia contro i loro oppressori, decisero di sfruttare al meglio quell’impulso fortunato.

Così, il 17 marzo dell’anno 1848, quando arrivarono a Milano le notizie della Costituzione concessa a Vienna, alcuni uomini delle classi medie e alte andarono per le strade gridando “Viva la Costituzione!” Quando arrivarono al palazzo del Governatore, chiesero una grazia simile. Il Governatore scappò: gli insorti (perché erano pronti), entrarono, si impadronirono del palazzo e dei documenti contenuti al suo interno, così come delle armi che trovarono. Poi si diressero all’Hotel de Ville, dove si trovava l’autorità civile (il Podestà), e dove altri gruppi di insorti erano già riuniti. I soldati uscirono e iniziarono a sparare per strada su coloro che si opponevano e li insultavano.

Fu così l’inizio di quella straordinaria rivoluzione che rovesciò il dominio austriaco in Italia. Per cinque giorni il popolo milanese combatté per le strade, dalle finestre e dai tetti delle case, senza alcuna arma se non quelle che strapparono al nemico, contro diciottomila soldati forniti di artiglieria e protetti da una forte fortezza. E tale fu il coraggio, la perseveranza e la risolutezza dei cittadini che nulla poteva resistere loro, e il maresciallo Radetzky, con le sue truppe, cannoni e materiali bellici, fu costretto a sgattaiolare via di notte, pur avendo l’intenzione di vendicarsi in un’occasione migliore.

Mentre queste cose accadevano a Milano, si ripetevano in ogni città dalle Alpi Tirolesi al Po, e persino Venezia conquistava la sua libertà. Il re di Piemonte, istigato da alcuni deputati milanesi inviati a Torino a tale scopo, sguainò la spada e marciò con le sue truppe. L’indipendenza italiana sembrava assicurata. Ma fin dall’inizio della guerra sospetti entrarono nelle menti sia dei lombardi che dei piemontesi. Ho già detto che i capi sardi procedettero lentamente, esitando e con indifferenza per il risultato. Il loro spirito non era eroico come quello dei lombardi. Fin dall’inizio era una vergognosa vista vedere l’esercito austriaco aggirarsi per le pianure della Lombardia senza osare né di entrare né di passare da una città, mentre le truppe sarde si tenevano a distanza guardando e fissando senza nemmeno lanciare una pietra agli uniformi bianchi.

Dopo due settimane di tali manovre, le truppe del maresciallo Radetzky si gettarono su Verona e Mantova, due fortezze, e lì sfidarono l’attacco. Solo allora i piemontesi presero l’offensiva. I milanesi digrignarono i denti, ma rimasero in silenzio, non volendo creare discordia. Ma la guerra continuò come era iniziata. Gli spostamenti dell’esercito piemontese erano così lenti da sembrare incomprensibili. I volontari milanesi, d’altra parte, erano tutto fuoco e fretta, e venivano accusati dagli ufficiali piemontesi di insubordinazione e mancanza di disciplina. Mazzini arrivò a Milano in quel periodo e iniziò a pubblicare il suo “Italia del Popolo”, in cui si oppose apertamente alla riunione o fusione, come veniva chiamata, di Lombardia e Piemonte, insistette sui maggiori vantaggi della forma repubblicana di governo e rideva apertamente dei pomposi bollettini dell’esercito sardo così come delle abitudini aristocratiche della Corte stessa, dei generali e degli ufficiali subalterni. I milanesi ascoltarono silenziosamente questi scherni, senza unirsi ad essi; ma bastò ai piemontesi che l’Italia del Popolo fosse pubblicata a Milano senza subire persecuzioni e avesse un certo numero di lettori, per coinvolgere tutti i milanesi nelle anatemi lanciate su Mazzini. I giornali di Torino insultarono la gente di Milano e i suoi abitanti, che mantennero comunque lo stesso dignitoso silenzio, ma la buona volontà era per sempre andata da entrambe le parti.

La straordinaria ritirata dell’esercito piemontese da Somma Campagna a Milano, senza fermarsi nemmeno per ascoltare il cannone nemico, sembrava gettare una nuova luce sul caso. Eravamo sbagliati, dicevano i milanesi, a mettere la nostra causa nelle mani di coloro che non hanno sofferto con noi e che non condividono i nostri impulsi. Nessuno può odiare gli austriaci come noi, e quindi nessuno può combatterli come possiamo e vogliamo. Li abbiamo cacciati dalla città mentre l’esercito piemontese ha marciato e manovrato per tre o quattro mesi senza avvicinarsi alla fine; ora gli austriaci sono di nuovo qui, faccia a faccia con noi che siamo determinati a distruggerli. Va bene, e faremo il nostro dovere, purché non siamo venduti dai nostri presunti amici. E mentre i piemontesi prendevano posizione intorno alle mura, mentre gli austriaci si avvicinavano loro con grande fretta, i milanesi andavano allegramente alle loro barricate, riempivano le loro case di pietre e mattoni, e quando questo fu fatto gioirono e illuminarono tutta la città. La mattina successiva avrebbe visto la battaglia. L’alba faceva capolino tra le colline lontane e ascoltavamo ansiosi il suono della lontana artiglieria. Tutto era silenzioso e rimase tale fino alle otto. Cosa poteva significare ciò? ci chiedevamo a vicenda, quando una voce pronunciò le parole “il Re ha capitolato e si arrende Milano!”

I primi due che pronunciarono le parole furono uccisi sul posto dalla folla che li prese per spie austriache che cercavano di seminare sospetti tra i milanesi e l’esercito piemontese. Ma pochi istanti dopo la verità fu completamente conosciuta. La gente si rivoltò. Il palazzo dove risiedeva il Re fu circondato. Furono sparati colpi alle sue finestre: GUERRA, GUERRA! Era il grido. Poi il Re uscì sul balcone e disse che era stato ingannato da notizie false, e poiché ora vedeva che il desiderio del popolo era di combattere, avrebbe condotto volentieri contro il nemico. Ma mentre lo diceva aveva chiamato la sua guardia; questa corpo presto venne a carico della folla e portò via il Re. Milano fu consegnata agli austriaci e più di un terzo dei suoi abitanti di tutte le classi ed età, uomini, donne e bambini, partirono in esilio in interminabili processioni, ricordando a chi li vedeva la partenza degli antichi Ebrei dalla caduta città di Gerusalemme.

Da allora, gli austriaci si sono comportati a Milano e in tutta la Lombardia come nel primo giorno della loro vittoria. Stato di assedio, legge marziale, multe, esecuzioni, frustate, prigione, esilio, nulla è stato risparmiato a quel paese infelice. Donne sono state spogliate e picchiate nude nella notte dalle mani dei soldati, per essersi rifiutate agli approcci degli ufficiali austriaci. Famiglie intere sono state massacrate perché uno dei loro membri è stato trovato in possesso di un coltellino. Ma ciò che è una calamità ancora più grande, perché è una calamità più universalmente sentita, è la povertà di quel paese un tempo il più ricco d’Europa. L’intero corpo dei proprietari è stato multato all’inizio a una tariffa così incredibile da essere sufficiente a rovinarli per sempre. Alcuni sono stati multati 500.000 franchi, altri 800.000 franchi, e ciò in un momento in cui tutte le borse erano esaurite dalle spese della guerra. Dopo che ogni uomo si era spogliato di beni, argenteria, mobili, cavalli e denaro per aiutare l’esercito nazionale, venne questo prestito forzato dai cittadini al governo; poi, nuove tasse, mai sentite prima; poi, l’emigrazione continua, gli ultimi resti di commercio e industria si estinsero. Seguì il prestito volontario di centoventi milioni, che fu spiegato ai milanesi nel seguente modo: “Abbiamo bisogno di soldi e dobbiamo riceverli da voi. Se ce lo ci prestate volontariamente, vi daremo un bonus del venti per cento. Vi pagheremo gli interessi al tre per cento, vi permetteremo di pagarlo a piccole somme, e forse un giorno o l’altro vi rimborseremo.

Ma se non portate i vostri contanti volontariamente, ordineremo un prestito forzato, e nessuno degli vantaggi ora offerti vi sarà lasciato.”

Come era naturale, tutti coloro che possedevano o si pensava possedessero qualcosa, andarono e sottoscrissero il prestito volontario – ma quando arrivò il giorno di pagarlo, non si trovò denaro.

I proprietari terrieri avevano pensato di prendere in prestito dai mercanti di denaro, dando le loro terre in pegno, ma i mercanti di denaro erano tanto rovinati quanto gli altri; in breve, la Commissione nominata dal governo per ottenere il denaro fu costretta a intervenire e a chiedere il permesso, a nome dei proprietari terrieri, di prendere in prestito dai capitalisti stranieri, dal momento che il denaro che poteva essere raccolto nel territorio lombardo ammontava a non più di 16 milioni, mentre la somma ordinata da raccogliere dal governo austriaco era di 120 milioni.

Tale è la condizione del paese un tempo il più ricco d’Europa. E continuerà sempre a peggiorare, poiché l’Austria può sostenersi solo con l’aiuto di un immenso corpo di truppe, e questo costa molto. Il denaro può essere reso abbondante solo incoraggiando il commercio e l’industria – cioè, la libertà – e questo è precisamente ciò che il governo austriaco non può fare. Quindi deve sempre spendere grandi somme di denaro e allo stesso tempo prosciugare le fonti di ricchezza in tutto il suo dominio. La rovina dell’Austria è certa; lo era già tre anni fa, prima che questa terribile commozione avesse scosso l’intera Europa; – molto di più lo è ora. Ma le sfortunate regioni che compongono il corpo dell’Impero saranno rovinate molto prima dell’Impero stesso. Guardate l’infermo paralizzato: le sue mani, braccia, gambe e piedi muoiono uno dopo l’altro, prima che lui stesso dia l’anima.

error: Content is protected !!