Skip to main content

Lettere di un’esule – 17

By 20 Settembre 1851Marzo 3rd, 2024esule, I suoi articoli

Nozioni turche sulla felicità domestica.

Corrispondenza del New York Tribune.

Asia Minore, Sabato 20 Settembre 1851.

In Asia, così come ovunque altro, ci sono due cose nella società umana e nella natura umana, ma sono imperfettamente modificate da esse. Ma da nessuna parte, per quanto ne so, queste istituzioni hanno avuto un’influenza così forte o così debole. Il risultato è che le classi superiori, su cui le istituzioni hanno esercitato specialmente il loro potere, non hanno quasi nulla di quello che le nazioni cristiane generalmente intendono per sentimento umano; mentre troviamo nelle classi più povere e ignoranti sentimenti e principi che siamo abituati a riconoscere come frutti della morale cristiana. Dobbiamo quindi guardare queste due classi separatamente.

Ho già parlato della morale delle classi superiori della società turca, come i Pascià di uno, due o tre code[1], beys[2], dignitari, cortigiani, governatori, Kaïmakans[3], kadis[4], mufti[5], dervisci[6], consiglieri, generali, ammiragli – in una parola, i nobili e i ricchi. Ma forse lo avete dimenticato; o i nostri lettori l’hanno fatto; o alcuni mesi di soggiorno in questo paese mi hanno insegnato più di quanto sapevo quando ho scritto per la prima volta; o, infine, non posso disegnare un ritratto della seconda classe senza parlare precedentemente della prima.

Di conseguenza, cercherete di perdonarmi se mi ripeto, e farete concessioni per la difficoltà del tema, poiché ci sono cose da dire al riguardo per le quali non ci sono parole adeguate nei nostri linguaggi puri e raffinati. Come posso essere esplicita senza scioccare i miei lettori con la sconcertante verità? Permettetemi di confessare che preferirei avere qualsiasi altro argomento per la mia penna piuttosto che la visione della felicità domestica di un Pascià. Ma questo costituisce un tratto molto importante nella condizione attuale dell’Oriente e quindi non può essere trascurato.

Avete mai sentito parlare della vita privata del defunto sultano Mahmud? Immagino di sì, e sicuramente siete consapevoli che negli ultimi anni della sua vita le dignità della sua corte non venivano elargite ai più meritevoli, ma ai più belli dei suoi sudditi. Bene, il costume del sultano è destinato a diventare, ipso facto, la moda universale, ed è stato così. Se il Sultano aveva bei giovani come suoi camerieri, valletti, capi scudieri e persino ministri, i Pascià e i grandi dignitari in generale avevano bei giovani come loro segretari, servitori, cocchieri, marinai, paggi e schiavi. La legge musulmana non ha colpa di questo, e il suo interprete legale lo approva senza restrizioni.

Ogni Turco desidera ardentemente avere figli. Perché, è ancora un mistero per me. Le loro figlie a volte vengono date via, a volte vendute, o a volte sposate prima di raggiungere quello che noi chiamiamo l’età della discrezione, e i loro genitori non le vedono più. I loro figli non vengono loro tolti, ma seguono la propria volontà e non prestano attenzione alla sofferenza dei loro genitori quando l’età o la sfortuna è caduta su di loro. Davvero non so, né posso indovinare perché i Turchi desiderino così tanto avere figli; ma con loro è così, e di conseguenza si sposano con la prima moglie, poi la seconda, e quindi una terza, e così via fino alla morte. Non è vero che un buon musulmano non può sposarsi più di quattro volte. Non può, infatti, sposare più di quel numero di fanciulle, ma non solo è permesso, ma è obbligato a sposare la donna, sia schiava che libera, che gli ha dato un figlio.

Tempo fa sono andata a visitare un Mufti[7] molto anziano e venerabile, una sorta di vescovo musulmano, che gode della stima e del rispetto pubblico. L’ho trovato davvero un uomo anziano molto distinto e piacevole. Un po’ curvo dall’età, ma sorrideva benevolmente e parlava affabilmente con tutti: i suoi bei occhi azzurri trasparenti, la sua barba bianca e folta, il suo grande turbante bianco candido, la sua veste scarlatta, tutto era imponente, e mi sono sentita piuttosto incline a gradire il vecchio signore, che non aveva superstizioni nella sua religione e riconosceva, con perfetta semplicità e buon umore, che non seguiva le rigide prescrizioni del Ramazan (la Quaresima musulmana), ma riteneva comunque bene donare un po’ di denaro ai poveri e mangiare ciò che la sua natura esausta richiedeva. Quando sono entrata per la prima volta nel suo salotto, ho visto una bambina di circa sei o sette anni che stava accanto a lui e si appoggiava a lui in modo molto familiare. All’inizio ho pensato che fosse sua nipote, ma conoscendo le particolarità degli ospiti orientali, ho chiesto, con tutta sincerità: “È sua figlia, signore?” “Sì, lo è,” ha risposto, “e questo ragazzo” (indicando un bambino appena entrato nella stanza) “è mio figlio, e ne ho uno ancora più piccolo.” “Ah!” ho detto, “Sono sicuro che ne hai molti.” “Molti,” ha interrotto il vecchio, scuotendosi dalle risate; “così tanti che non conosco il numero.” Poi uno dei suoi seguaci, una sorta di guardia del corpo, ha ripreso il discorso, aggiungendo, con una risata calorosa: “Oh! Ha figli ovunque: qui a Stambul, a Baghdad, ad Angora, a Damasco, ad Aleppo, in ogni città e in ogni villaggio dell’Asia Minore e di Chan[8]. A volte vengono a trovarlo o gli mandano un saluto, ma se non gli dicono che sono del suo stesso sangue, è impossibile per lui saperlo – sono così tanti.” “Ma così tanti figli devono avere molte madri?” “Oh, cara, sì,” ha risposto il vecchio santo, “molte molte. Vediamo – Hassan, aiutami a scoprirlo;” e i due hanno cominciato a guardare il soffitto, come si fa quando si è immersi in calcoli astratti e complicati – “Cinque, sei, otto; sì, penso che abbia avuto otto mogli.” “Tutte contemporaneamente?” ho esclamato io. “No, no, solo sei; le altre due sono morte prima che prendessi le ultime due. Ma non tutti i miei figli provengono dalle mie otto mogli. Dio ha benedetto la mia casa, e ognuno che vi entrava aggiungeva almeno uno alla lista dei miei figli.” Pur essendo abituato ai modi turchi, mi sono sentita piuttosto stupito di fronte a questo santo, questa luce della Chiesa, questo pilastro della Fede. Ho continuato comunque a chiedere dello stato attuale della sua famiglia.

“In questo momento,” disse, “ho solo una moglie rimasta, ed è piuttosto anziana.” “Quanti anni ha?”

“Forse trenta, o trentacinque.” (Il vecchio aveva ottanta o novanta anni.) “È  bella?” “Lo era, ma è passato.” “Pensi di prendere un’altra moglie?” “Probabilmente lo farò. Cosa posso fare? Il mio ultimo figlio ha due anni.”

Il giorno successivo ho avuto l’opportunità di vedere la moglie del Mufti, la vecchia moglie di trent’anni del giovane marito di ottanta. Era davvero uno splendido esemplare asiatico; troppo rotonda, troppo grassa, troppo pesante e troppo truccata per i nostri standard di eleganza e bellezza femminile; ma per come era, sembrava molto troppo bella per il suo signore. Ma tornando ai Pascià e agli altri Mussulmani Richeleus e Lovelaces[9]. Ognuno di loro deve avere almeno un figlio all’anno, e questo sembra essere l’unico affetto domestico con cui sono dotati. L’amicizia, la compagnia, sono cose sconosciute ai seguaci del Profeta. Dove li chiama il loro interesse o il loro piacere, vanno, ma non conoscono nulla della soddisfazione profonda di vivere accanto a una persona, donna o uomo, che possiede la nostra fiducia e condivide le nostre gioie così come le nostre tristezze. In ogni suo simile, ogni Mussulmano cerca se stesso; comprende le sensazioni ma è perfettamente ignaro dell’esistenza del sentimento. Stima, rispetto, sono parole prive di significato, poiché il sacrificio non è venerato dai veri credenti, e nulla è degno di ammirazione, e dei sentimenti derivati dall’ammirazione, tranne il sacrificio compiuto da un motivo virtuoso e disinteressato. Privata di tali risorse morali, di tale nutrimento morale, cosa resta alla povera natura umana se non godere? – godere nel senso più materiale, grossolano, brutale del termine! Tale è il destino riservato al vero Mussulmano; anzi, persino al Mussulmano intelligente, che conosce la sua fede e comprende la filosofia dei suoi dogmi. Smettete dunque di meravigliarvi se vedete il Mussulmano più colto e intelligente, stanco della società e delle dispute delle donne, preferire a loro la conversazione meno monotona dei Ganimedi.[10]

Smettete di meravigliarvi, quando, se vedete un gran numero di giovani assetati di ambizione e non sapendo come raggiungere onestamente la vetta a cui aspirano, si vendono, anima e corpo, agli arbitri del loro futuro fortuna? E perché uso la parola onestamente? Esiste la sincerità in un mondo in cui l’autosoddisfazione è l’unica regola di vita, l’unico obiettivo a cui ognuno si dedica? Il sultano Mahmud ha mostrato la strada; suo figlio lo segue. Cosa possono fare i loro cortigiani se non imitarli? Bontà – Male – che significano queste parole? Nulla, ahimè! In questo infelice paese. Non ho ancora visto un turco nobile o ricco – un giovane turco, intendo – godere di una costituzione vigorosa e sana. I più giovani, i più belli, sono il vero ritratto del decadimento precoce. Magri al punto da essere trasparenti o obesi fino all’immobilità, pallidi o infiammati da una tinta febbrile, i loro occhi privi di lucentezza, vi informano che i due servitori che li aiutano e li sostengono sotto ogni braccio quando cercano di alzarsi e camminare, non sono solo una questione di cerimonia, ma di necessità. Raramente li vedete prima del mezzogiorno, fino a quel momento si sdraiano sui divani nei loro harem, circondati da una corte femminile, che trascura nulla per divertire i loro padroni. Le dodici sono l’ora delle visite; e i richiedenti e i clienti che attendono nell’anticamera del suo Eccellenza, lo vedono arrivare finalmente, quasi trasportato da servi e seguito da una numerosa comitiva. Chibouk[11], dolciumi e caffè, vengono distribuiti durante la levée[2], e il padrone di casa non smette mai di bere, se non per fumare. Quando l’orologio batte le quattro, i visitatori se ne vanno e arrivano gli altri. Questi sono gli intimi, e le porte vengono chiuse. Dalle quattro a una tarda ora della notte, nessuno osa intromettersi nella gozzoviglia dell’epicureo orientale e dei suoi favoriti. Mangiano, bevono vino e liquori, ballano, inventano raffinatezze di dissolutezza. Che giornata possono avere gli uomini i cui notti sono così impiegate? Devo tirare la tenda, perché il mio cuore si sta ammalando. Nella mia prossima lettera lascerò le classi superiori per i poveri e gli umili, dove la natura umana esiste ancora.

[1]Ci sono tre gradi di pascià distinti dal numero di code di cavallo sulla loro insegna. In guerra, lo stendardo con la coda di cavallo viene portato davanti al pascià e piantato di fronte alla sua tenda. Il grado più alto di pascià sono quelli con tre code; il gran visir è sempre ex officio un tale pascià. I pascià con due code sono governatori di province; è uno di questi ufficiali a cui ci riferiamo quando parliamo di un pascià in generale. Un pascià con una coda è un sanjak o il più basso dei governatori provinciali

[2] Responsabile fiscale o militare di una circoscrizione amministrativa dell’impero.

[3] Kaimakam: Governatore di un distretto provinciale.

[4] Cadi: Giudice in una comunità musulmana.

[5] Una autorità religiosa musulmana che interpreta la shari’a e può emettere una decisione in materia religiosa ( fatwa)

[6] Membro di un ordine ascetico musulmano. E’ simile ad un monaco o frate Cristiano.

[7] Nei paesi musulmani, dotto autorizzato a emettere responsi in materia giuridica e anche teologica.

[8] Probabilmente intende “Khan” inteso come vocabolo persiano, indicante un luogo.

[9] Forse si riferisce alla commedia “La jeunesse du duc de Richelieu, ou Le Lovelace français”, di Alexandre Duval, del 1796. Il termine “Lovelace” può essere tradotto come “seduttore”.

[10]”Ganimede” è il nome di un personaggio della mitologia greca; un bellissimo giovane che fu rapito da Zeus per diventare il coppiere degli dei sull’Olimpo.
“conversation of Ganymedes” potrebbe essere interpretato come un riferimento al trascorrere del tempo con giovani di grande bellezza o grazia.

[11] Lunga pipa per tabacco con una ciotola di argilla alla base.

[12] Cerimonia o ricevimento formale, come per esempio alla corte reale

error: Content is protected !!