Skip to main content

Questo sito è dedicato alla vita avventurosa della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso.

Cristina nacque nel 1808 e visse nel pieno del Risorgimento italiano; ebbe contatti con tutti i maggiori protagonisti dell’epoca e sovvenzionò insurrezioni. Nel 1838 ebbe una figlia e si separò molto presto dal marito Emilio Belgiojoso. Organizzò un battaglione a Napoli per contribuire alle Cinque Giornate di Milano; diresse gli ospedali a Roma durante gli scontri del 1849; corrispose con Carlo Alberto e con Napoleone III; tenne salotti a Parigi con ospiti illustri e le furono attribuiti flirts con poeti, storici e musicisti; si avventurò da sola in Oriente dove organizzò una comunità agricola partendo dal nulla. Nel 1855 tornò a Locate, alle porte di Milano, dove aveva costruito asili, scuole e modernizzato il paese, portandolo ad un livello sociale al di sopra della normalità  di quel periodo.

Da molti anni faccio ricerche ed accumulo documenti. Mi sembra giusto condividerne alcuni, in modo che possano essere utili a chi la vuole conoscere meglio.

Per una piccola biografia di Cristina cliccate qui ed andate in giro per il sito.

Sandro Fortunati
sandro@cristinabelgiojoso.it

P.S. Se volete sapere perché ho fatto questo sito, cliccate qui

Personaggi

Luoghi

Archivio

Galleria

In evidenza

Diario di viaggio – Prima parte

By evidenza, In Prima Pagina
Diario di viaggio –

Da Costantinopoli ( oggi Istambul) al possedimento di Ciaq Maq Ogloù

Dal 29 settembre 1850 all’8 maggio 1852 Cristina scrisse un diario, durante il suo soggiorno turco.

Si può dividere in due parti: Nella prima parte c’è un diario di un viaggio da Costantinopoli al suo nuovo possedimento di Ciaq Maq Oglù mentre nella seconda parte c’è il racconto del viaggio fino a Gerusalemme.

Nella sua ultima lettera a Tommaseo scisse che pensava di pubblicarlo ma purtroppo morì prima di riuscirci.

Nei suoi documenti passati alla figlia e in seguito ai suoi discendenti è presente un testo scritto a mano, non di pugno della principessa. Presso altri discendenti ho trovato un altra copia dattiloscritta. Forse qualcuno voleva attuare i voleri di Cristina ma non lo fece mai.

Qui troverete la trascrizione della prima parte della copia scritta a mano ovvero il viaggio e l’arrivo di Cristina per la prima volta nel suo nuovo possedimento di Ciaq Maq Ogloù ( come scritto da lei alla francese).

La distanza percorsa è di 419 km. Il tempo di percorrenza segnato nella mappa di 4 ore e 56 minuti è quello che ci si metterebbe oggi in auto. Lei e la sua carovana ci misero 12 giorni…

Sandro Fortunati

Read More

Ultimi articoli del sito

Les Précieuses ridicules

By Approfondimenti, Estratti, news

La vita della principessa non era solo incentrata su beneficienze, filantropia, sovvenzioni ad insurrezioni, testi religiosi…
Riporto qui un estratto “leggero” , di eventi quotidiani con sfondo anche divertente.

Da “Ricordi nell’esilio”

Debbo divi amica mia ( Caroline Jaubert, ndr) (…), tutto ad un tratto tor­nai addietro di qualche anno, a quella giornata in cui imma­ginammo, voi ed io, di imparare al mattino Les Précieuses ridicules (1), e di recitare la commedia la sera medesima. Avvenne in campagna, alla Jonchère, presso St German, ve ne ricordate? Quel giorno (non so perché), ritenevamo di essere al riparo dai visitatori.. Abbiamo messo assieme dei costumi invero­simili; il povero conte d’Ar ., morto poi così tristemente, era Mascarille improvvisato. Non aveva trovato altro mo­do di farsi un davantino che con una calza di seta; quanto al rosso, non volle rinunciarvi: cercato inutilmente sulle no­stre tolette, si era deciso a schiacciarsi sulle gote un tubet­to di polvere dentifricia. Con quali risate l’accogliemmo!; e la mia giovane milanese Eleuteria che, come dicevate iro­nicamente, aveva la fisionomia dolce e gaia dell’imperatore Nerone, la vedeste entrare, tinta di nero, per interpretare l’importante personaggio d’Almanzor di cui non seppe mai ritenere la parte, per quanto fosse di due righe.

Read More

La caduta durante un valzer….

By Approfondimenti, news

27 Gennaio 1836

Ballo della Regina

Carpeaux, Jean-Baptiste, Musée du Louvre, Département des Arts graphiques

È un piccolo ballo, come si dice a corte, quello dato sabato scorso ( 23 gennaio 1836, ndr) dalla regina alle Tuileries; questo piccolo ballo è composto ordinariamente di seicento persone, e le più ricche toilettes, ispirate da Psiche, dai fiori e dalle piume raccolte e sistemate da Maurice Beauvais, sono riservate per queste serate di famiglia. Le si rivede poi nei grandi balli dove dominano le spalline rosse e i pantaloni bianchi della nostra guardia civica.

Read More

Laprade e la principessa di Belgiojoso

By Approfondimenti, news

 

La storia è quasi incredibile: lui aveva trentuno anni, il suo poema Psyché gli aveva attirato i consensi più lusinghieri; il suo volto era di elegante distinzione e portava dalla sua provincia il capitale intatto della giovinezza e dell’entusiasmo. Lei aveva trentacinque anni, principessa autentica, separata dal marito, e si impegnava a giustificare il suo soprannome di bella e gioiosa.

 

 

 

Read More

La fuga verso Parigi

By Approfondimenti, Estratti, news
Un momento importante per Cristina fu la decisione di fuggire verso la Francia nel novembre del 1830.
Da quel momento inizia il suo esilio francese e il suo soggiorno stabile a Parigi, in cui rimarrà circa dieci anni.
Riporto qui di seguito il racconto di Aldobrandino Malvezzi, autore dei tre volumi biografici forse più importanti di tutti. Malvezzi era un parente acquisito della principessa, essendo figio di Costanza Trotti Bentivoglio, figlia della prima moglie di Ludovico Trotti, marito di Maria Belgiojoso , figlia di Cristina. Praticamente era un nipote acquisito.
Aveva avuto un accesso diretto alla nonna Maria ed a tutte le sue carte di famiglia. Documenti che poi si sono persi o in ogni caso non sono più attualmente reperibili.
E’ il racconto base da cui poi tutte le successive biografie hanno preso spunto.

Read More

New York Daily Tribune 1850-1853- Lettere di un’esule

By altri_articoli, I suoi articoli, news
Alcuni anni fa ho ritrovato diverse lettere inedite di Cristina pubblicate negli anni 1850-1853 sul New York Daily (e Weekly) Tribune.

Le lettere trattavano di politica internazionale, della cultura turca e delle avventure di Cristina in queste terre così lontane dalla sua Lombardia.
Anche se simili nel contenuto sono differenti dalle storie pubblicate nella Revue des deux Mondes dal 1855 al 1858.
Nei primi mesi del 2011 sulla rivista “Storia in Lombardia” ne e’ stata pubblicata una selezione. («Memorie di un esule». Gli articoli di Cristina di Belgiojoso su un giornale americano.”)

In questo articolo promettevo di pubblicare la traduzione ma purtroppo il tempo è passato e la cosa non è mai stata fatta. Visto che ancora non sono state pubblicate da nessuno, anche se con un ritardo notevole, provvedo a pubblicarle.

Qui sotto trovate l’introduzione alla pubblicazione della serie di lettere di Cristina sul giornale americano e più in basso la lista e la mia trascrizione.

Read More

Intelligenza artificiale

By evidenza, La galleria, news

Non potevo esimermi dal “giocare” con la potenza dell’intelligenza artificiale.
Certamente non possiamo fare un salto nel tempo e vedere il vero viso di Cristina ma possiamo però cercare di approssimarlo al meglio, a partire dai suoi ritratti.
Ecco qui sotto un esempio fatto al fianco degli originali del Lehmann , di Hayez e di Chiappori.

Lascio a voi il giudizio..

 

Anadolu’da Bir Devrimci Prenses – Di Zeynep Oral / Biografia in lingua turca

By biografie, evidenza, news

La principessa Cristina Trivulzio Belgiojoso è una donna che lottò per la libertà della donna, l’unità, l’integrità e l’indipendenza del Paese nell’Italia del 1800, indipendentemente dalla sua identità “nobile” e dal suo ordine patriarcale. Trascorre la sua vita in esilio e lotta per il bene dei suoi ideali, che chiama “la mia ragione di vita”, ma non si arrende mai. Sostiene i suoi compagni fino all’ultimo centesimo, pubblica articoli e distribuisce volantini. L’Anatolia accoglie la principessa Cristina, rifugiatasi nell’impero ottomano negli anni in cui l’oppressione nel suo paese raggiungeva l’apice. Trova pace nella fattoria da lui fondata a Safranbolu, che chiama “casa”.

Read More

Sky Arte – Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la prima italiana

By news, video

Documentario di Sky arte messo in onda in occasione della posa della statua di cristina in piazza Belgiojoso a Milano.

“Oggi, a 150 anni dalla morte, una statua la ricorda. Siamo entrati nella casa-atelier dello scultore Giuseppe Bergomi, in provincia di Brescia, per seguirne tutte le fasi di creazione. E abbiamo ripercorso l’attività di Cristina, varcando le soglie di musei e residenze nobiliari che ne conservano traccia.

La donna che decise il suo destino: Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso di Pier Luigi Vercesi

By biografie, news

Le biografia continuano ad essere pubblicate e si può facilmente pensare che sia inutile continuare a ripetersi.
In questo caso sono contento di questa uscita perché l’autore è riuscito a raccontare la storia di Cristina in modo molto scorrevole e leggero pur mantenendo una serietà ed una correttezza delle informazioni riportate.
Attraverso i vari personaggi che sono gravitati attorno a lei, Vercesi riesce a ritrarre la sua vita più dal lato personale che dal lato storico, pur citando ovviamente i libri, articoli ed altro.
Vercesi è un giornalista del Corriere della Sera, ed è un appassionato della storia di Cristina da decenni.

Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Storiografia e politica nel Risorgimento di Karoline Rörig

By biografie, news
Cristina Trivulzio di Belgiojoso.
Storiografia e politica nel Risorgimento
di Karoline Rörig

Traduzione dal tedesco della biografia del 2013 di questa autrice tedesca, appassionata di Cristina dai tempi del suo dottorato. Volume tradotto e pubblicato grazie alla Fondazione Trivulzio.
Questo volume è sicuramente la biografia più aggiornata e precisa dal punto di vista delle note, delle fonti, delle informazioni politiche, giornalistiche e letterarie pertinenti alla vita della principessa.
Read More

error: Content is protected !!