All Posts By

Sandro Fortunati

Alfred de Musset

By Amici

 

Ritratto di Charles Landelle

Ritratto di Charles Landelle

(Parigi, 11 dicembre 1810 – Parigi, 2 maggio 1857)
E’ stato un poeta e scrittore francese.
Raffinato autore di versi e drammaturgo per il teatro, scrisse un solo romanzo a sfondo autobiografico: è considerato uno dei grandi esponenti del romanticismo francese che si avviava al decadentismo.

Franz Liszt

By Amici
Foto di Franz Hanfstaengl, 1858

Foto di Franz Hanfstaengl, 1858

(Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886).
E’ stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra ungherese. Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in tutta l’Europa tenendo concerti un po’ ovunque. Fu uno dei grandi virtuosi del pianoforte dell’Ottocento, rivoluzionò la tecnica pianistica e il rapporto tra pubblico ed esecutore. Fu legato a Frédéric Chopin da amicizia e stima. Nel 1865 divenne abate nella Chiesa cattolica.

Il 31 marzo 1837 Sigismund Thalberg e Franz Liszt si “scontrarono” per il titolo di miglior pianista di Parigi. Cristina organizzò lo “scontro” a titolo di beneficienza per gli esiliati italiani a Parigi che le chiedevano costantemente aiuti. Ordinò in seguito un’opera collettiva su variazioni sulla “Marcia dei  Puritani” di Vincenzo Bellini, famoso compositore scomparso poco più di un anno prima.  Invitò sei pianisti : Liszt, Thalberg, Pixis, Henri Herz, Czerny et Chopin. Crearono così questo omaggio del mondo musicale parigino che si chiamò “Hexaméron” che Liszt scherzosamente chiamava “opera mostruosa”. Fu suonato parecchie volte ed è ancora oggi eseguito da grandi pianisti.

 

François Mignet

By Amici

 

mignet
Nato ad Aix en Provence l’8 maggio 1796. Morto il 24 marzo 1884. Fu amico di Thiers; consigliere di stato, direttore degli archivi al ministero degli affari esteri sotto Luigi Filippo.

Laureato all’Academie des Inscriptions a 24 anni, redattore del Consitutionnel, al Courrier francais, alla Revue des deux mondes, al Journal des savants, uno dei fondatori del National. Sottoscrisse alla protesta contro la legge sulla stampa. Scrisse l’Histoire de la Revolution, fu membro dell’Academie des Sciences morales et politiques alla sua constituzione nel 1832 e ne divenne secretaire perpetuel nel 1836. Continua a leggere

Maria Belgiojoso Trotti

By Famiglia

Maria Belgiojoso Trotti

Figlia di Cristina.
Nata il 23 dicembre 1838 e morta il 25 novembre 1913.
Sposata con Ludovico Trotti Bentivoglio.
Si è parlato molto riguardo al mistero della sua paternità e sono state fatte molte ipotesi. Quella accettata ormai da tutti è quella avanzata in un articolo del 1971 da una prof.sa francese, che la attribuisce allo storico francese François Mignet.
Secondo le mie ricerche ed il mio parere personale il vero padre è invece il musicista Teodoro Doehler. Ma è una storia lunga.. Continua a leggere

Giulia Visconti d’Aragona

By Famiglia

Sorellastra di Cristina.
Dopo la morte della madre, Cristina la porta con se ovunque presentandola però Valentina Visconti. Il  7 settembre 1841 sposa il torinese Emanuele Luserna di Rorà ( presidente delle Ferrovie Nord e successivamente sindaco di Torino) da cui avrà tre figli ( Maria, Adelaide e Vittoria )

Teresa Visconti d’Aragona

By Famiglia
Da un tableau di Ernesta Bisi

Da un tableau di Ernesta Bisi

Sorellastra di Cristina, da parte di madre.
Nata a Milano nel 1815 e morta nel 1884.
Quando ancora teresa abitava insieme a Cristina, Teresa fu data in sposa a Charles d’Aragon ( 1812-1848) a Bougival, vicino a Versailles.
Visse nel castello di Saliès ( Albi, Francia) dove Cristina andò spesso a trovarla. Il matrimonio non fu dei più felici ma le diede quattro figli. Julie, Christine, Sophie e Charles

Alberto Visconti d’Aragona

By Famiglia

Alberto Visconti d'AragonaFratellastro di Cristina.
Molto legato a Cristina. Partecipò ai moti del 1830 e fu processato e condannato a morte, sentenza poi tramutata in carcere. Abitava nel castello di Oleggio Castello, dove la principessa andava a trovarlo, contenta di trovare la “Gigia”, ovvero la moglie, con cui aveva stretto uno stretto rapporto di amicizia. Nei primi testamenti redatti, Cristina nominò lui come legale custode della figlia Maria, a provare lo stretto legame esistente.

Alessandro Visconti d’Aragona

By Famiglia

Alessandro Visconti d'AragonaPatrigno di Cristina. Il marchese Alessandro Visconti d’Aragona, figlio di Alberto e Virginia Ottolini nasce a Milano il 10 Agosto 1788.
Secondo marito di Vittoria Gherardini e padre di Alberto, Teresa, Valentina, Virginia.
Il 5 giugno 1820 forma la società di navigazione a vapore sul Po e sui laghi insieme a Luigi Porro Lambertenghi ed a Confalonieri.

Arrestato nel 1821 insieme a Castiglia e Andryane per i moti risorgimentali. Viene rilasciato il 10 ottobre 1823.

Muore il 6 gennaio 1851.

Nel testamento lascia un legato di 5.000 lire agli Asili Infantili e 4.000 all’Istituto dei Ciechi di Milano, raccomandando al figlio Alberto di devolvere all’Istituto una somma a suo piacimento.

Documentario su Cristina

By video

Documentario “Cristina: ideali ed azione nel Risorgimento”

A cura di Giovanna Cossia e Marco De Poli
Montaggio di Dario di Agostino
Voci di Aglaia Zannetti e Marco Pagani

“Il documentario, girato nei luoghi e con le parole di Cristina, vuole rendere omaggio ad una donna che ha giocato un ruolo fondamentale nel processo di liberazione e di unificazione del nostro paese”

error: Content is protected !!