All Posts By

Sandro Fortunati

Palazzo Trivulzio di Milano

By I luoghi

Palazzo Trivulzio - MilanoSituato in piazza S. Alessandro 1, in pieno centro di Milano. Qui Cristina è nata ed ha passato i primi anni della sua vita. E’ stata battezzata nella chiesa di S. Alessandro, proprio di fronte.
Il palazzo è andato in eredità allo zio, primogenito dei Trivulzio.

Victor Cousin

By Altri

Victor CousinParigi, 28 novembre 1792 – Cannes, 13 gennaio 1867
Filosofo e storico della filosofia francese, un protagonista della vita culturale nella Francia della Restaurazione: è considerato il fondatore della storiografia filosofica francese.
Frequentatore abituale del Salotto parigino di Cristina.

Margaret Fuller Ossoli

By Altri

Margaret Fuller OssoliCambridgeport (Massachusets, U.S.A.) , 23 maggio 1810 – Fire Island (New York, U.S.A.), 19 luglio 1850

Scrittrice e giornalista americana.  Viene in Italia per il classico “Grand Tour” europeo. Incaricata dal giornale “New York Daily Tribune” di seguire la critica artistica e letteraria, intende unire “l’utile al dilettevole”. Incontra nel 1847 il marchese Giovanni Ossoli, da cui avrà un figlio l’anno successivo. Mentre lavora al libro “Storia della Rivoluzione Italiana” e si occupa del figlio, si sposta tra Roma, Rieti, L’Aquila, Perugia e Firenze.

Nel 1849 si trova a Roma, dove frequenta Cristina proprio durante gli avvenimenti della Repubblica Romana. Proprio da lei viene nominata “Regolatrice dell’Ospedale Fate Bene Fratelli” e si ritrova a coordinare le cure dei feriti delle battaglie con i francesi.

Il 17 maggio 1850 si imbarca sull’Elizabeth, diretta verso casa, a New York. Dopo il lungo viaggio, proprio in vista del porto di destinazione, il vascello si incaglia e Margaret, il marito ed il figlioletto, perdono tragicamente la vita.

Purtroppo per noi viene perso per sempre anche il libro in lavorazione sulla rivoluzione italiana. Il punto di vista di una americana sarebbe stato sicuramente interessante.

Napoleone III

By Altri

Napoleone III(Parigi, 20 aprile 1808 – Chislehurst, 9 gennaio 1873)
Fu presidente della Repubblica francese dal 1848 al 1852 e Imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870.
Probabilmente Cristina l’ha conosciuto a Roma, durante l’esilio di Napoleone con la Madre Hortense de Beauharnais. Rimase in contatto e lo ando’ a trovare anche durante la sua prigionia nel castello di Ham. Ci sono rimaste purtroppo pochissime lettere. Cristina si adiro’ molto con lui a causa del suo schieramento per il Papa e la conseguente “liberazione” di Roma nel 1849.

Adolphe Thiers

By Altri

Adolphe ThiersFu presidente della repubblica francese e fu il negoziatore con Bismark del trattato di pace dopo la sconfitta francese del 1871. Nella “settimana di sangue” dal 21 al 28 maggio 1871, schiacciò la Commune di Parigi.

Frequentatore abituale del Salotto parigino di Cristina.

Pietro “Bianchi” Bolognini

By Collaboratori

Segretario della principessa. Probabilmente conosciuto a Carquerainne, vicino a Marsiglia appena dopo la sua fuga dall’Italia del 1830, era stato subito sospettato suo amante dalle spie austriache.
Notaio a Reggio Emilia, era figlio di Vincenzo Bolognini, un colonnello dell’esercito napoleonico impegnato nell’insurrezione delle Province unite. Si era dato il soprannome “Bianchi” per non farsi riconoscere mentre in esilio. A Parigi, il “giovane Bolognini”, con “grossi mostacchi” era sempre in compagnia delle principessa.
Alcuni biografi gli attribuiranno anche la paternita’ della figlia di Cristina, Maria. In realtà, come io stesso ho trovato negli archivi francesi, la principessa si servira’ di lui e della sua nuova moglie solamente per legalizzarla, facendola registrare come figlia loro. Proprio in conseguenza di questo, il Bolognini chiederà grosse cifre di denaro alla principessa, probabilmente come sorta di ricatto o compenso per questo servizio resole.

Giuseppe Pastori

By Collaboratori

Giuseppe PastoriAmministratore ed amico di Cristina dal 12 ottobre del 1849.
Le amministro’ i suoi possedimenti e i suoi affari per decine d’anni. Fu amico fidatissimo tanto essere nominato tutore della figlia insieme al fratello Alberto, in caso di sua morte prematura.
Fu sindaco di Locate Triulzi.
Apri’ poi una scuola di agraria a Orzinuovi (BS).

Chi era Teodoro Doehler

By Approfondimenti

Teodoro DoehlerTeodoro Döhler (Doehler)

Nato il 14 aprile del 1814 a Napoli. La famiglia si era trasferita da Berlino ( la madre era di Stoccarda) per trovare lavoro, vittima di problemi economici. Il piccolo Teodoro suonava in pubblico già all’età di 6 anni. A dieci anni scrisse “Variazioni sopra l’aria Ich lebe froh und Sorgent” del Sig. Righini. Ad undici : “Variazioni sopra un tema conosciuto di mozart”, a dodici “Fantasia per piano sopra un tema di Pacini”, a tredici, su versi di Metastasio : ” L’ape, duettino per due soprani”. 

Continua a leggere

Estratto da “Ricordi di gioventù” di Giovanni Visconti Venosta

By Estratti

Estratto da “Ricordi di gioventù – Cose vedute o sapute” , Giovanni Visconti Venosta

Dopo la spedizione del mille, ci fu, com’è noto, quel succedersi d’avvenimenti nelle provincie meridionali, dai quali uscì l’unità d’Italia. Alle gene razioni future la storia parlerà di quei fatti memorabili, snebbiando leggende già formate, e coi documenti ne darà una visione più completa di quella che ne ebbero gli stessi contemporanei.
I prodigiosi avvenimenti che succedevano in Italia vi facevano accorrere in quei giorni uomini politici e giornalisti d’ogni paese, che venivano a ved ervi lo spettacolo d’una nazione che risorge. Parecchi ammiravano, molti rimanevano scettici, e alcuni parevano quasi seccati di ritrovare dei vivi do ve erano abituati a passeggiare tra le ruine e tra i sepolcri. 

Continua a leggere

Marchese di Lafayette

By Amici

Marquis De LafayetteMarie-Joseph Paul Yves Roch Gilbert du Motier, marchese de La Fayette
Chavaniac, 6 settembre 1757 – Parigi, 20 maggio 1834
Generale e politico francese. Protagonista per decine di anni della scena politica francese, dai tempi della monarchia di Luigi XVI. Chiamato anche “l’eroe dei due mondi” per il suo impegno nella rivoluzione americana al fianco di George Washington, oltre a quella francese. Nel 1830, ormai anziano e casualmente vicino di casa della principessa, le diventa molto amico. Lei lo segue da vicino per i pochi anni che lo separano dalla morte, avvenuta nel 1834. Nonostante la vicinanza delle abitazioni, ci sono rimaste molte loro lettere.

Come si diffuse la leggenda

By Approfondimenti

TRATTO DALLA BIOGRAFIA “CRISTINA DI BELGIOJOSO” DI ALDOBRANDINO MALVEZZI, TREVES,1937 :

La leggenda del cadavere nell’armadio

La famosissima storia del cadavere di Gaetano Stelzi ritrovato “imbalsamato” nell armadio di Cristina di Belgiojoso in Locate, non è detto se in quello degli abiti o della biancheria, ha un origine assai umile.

Continua a leggere

Ciò che successe veramente

By Approfondimenti

La principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Gaetano Stelzi, e la leggenda del cadavere imbalsamato.
Ciò che successe veramente..

Siamo nel 1845. Cristina si è ritrovata socia maggioritaria del giornale Gazzetta Italiana pubblicato a Parigi.
Purtroppo le sottoscrizioni per recuperare soldi sono andate malissimo, e gli unici due sono Liszt ed il barone Rothschild, che l’hanno fatto solo una richiesta della principessa.

Continua a leggere

Cadavere nell’armadio

By Approfondimenti

Il testo che riporto qui sotto proviene dalle pagine che hanno dato inizio alla leggenda del cadavere nell’armadio della principessa.

Il Barbiera aveva raccolto queste dicerie tra la gente. Egli stesso, nella seconda parte del racconto, smentisce ed afferma che tutto ciò che ha detto prima è inverosimile. Purtroppo ormai il danno era stato fatto e le dicerie di paese si erano così allargate a dismisura. La gente a volte preferisce il lato oscuro e negativo delle persone e non si preoccupa di ciò che è reale.
Spero che un giorno o l’altro questa storia abbia termine.

Continua a leggere

Raymond Adolphe Séré de Rivières

By Amici

Raymond Seré de RivieresNato il 20 maggio 1815 ad Albi, in Francia. Morto a Parigi il 16 febbraio 1895.
Amico di famiglia. Grazie a lui Teresa Visconti d’Aragona conosce il futuro marito, sempre di Albi. A lui sono indirizzate molte lettere che esprimono una amicizia sincera. La principessa si fidava dei suoi consigli anche in campo economico. Ferito nel 1859 durante la battaglia di Melegnano, viene accudito dai fratelli Visconti d’Aragona, su richiesta di Cristina che in quel momento si trovava ancora a Parigi.
Clicca qui per saperne di più

Paolo Maspero

By Amici

Paolo MasperoDottore della principessa dal 1841 fino alla sua morte nel 1871.

Nacque nel 1811. Si laureò in medicina nel 1836.
Compì i quattro anni d’assistentato nella clinica del prof. Del Chiappa, a Pavia, poi si recò come medico avventizio a Varese. Quando conobbe la principessa era il primo anno che esercitava liberamente.

Continua a leggere

Giovanni Visconti Venosta

By Amici

Giovanni Visconti Venosta(* Milano 4/9/1831 +  1/10/1906). Scrittore e giornalista. Fratello del marchese Emilio (patriota milanese alle Cinque Giornate, collaboratore di Cavour e ministro degli esteri nel 1870). Autore, nei suoi “Ricordi di gioventù” pubblicati nel 1904, di una viva e lucida rappresentazione della società lombarda nella seconda metà dell’ottocento. Era originario della Valtellina.
È stato esecutore testamentario di Alessandro Manzoni.

Continua a leggere

Teodoro Doehler

By Amici

Teodoro DoehlerPianista celebre nato a Napoli nel 1813, figlio di genitori austriaci.
Amico intimo della principessa. Fu maestro di pianoforte alla Regia Corte di Lucca, protetto dal Duca. Compositore, era il contrapposto di Liszt. Autore di Sei Melodie Italiane per una sola voce e d’altro lavori. A Pietroburgo conobbe una ricca e distinta signora che poi sposò.
Ancora giovane, si spense a Firenze alle 6 della mattina del 21 febbraio 1856. Le sue spoglie furono portate a Mosca, nel cimitero cattolico.
Parere personale, è il vero padre della figlia di Cristina, Maria.
Per maggiori informazioni vi consiglio il libro “Un été à Lucques. Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla Corte di Carlo Lodovico di Fabrizio Papi.

Clicca qui per saperne di più

Emilio Barbiano di Belgiojoso

By Famiglia

Emilio Barbiano di BelgiojosoMarito di Cristina,
Il matrimonio celebrato nel 1824 durò solo un paio di anni. Al termine, i due ragazzi rimasero in rapporto amichevole ma distaccato. Emilio era noto dongiovanni e non ci si poteva aspettare altro..
Pochi anni dopo Emilio si rifugiò nella villa Pliniana sul lago di Como insieme alla duchessa Anne Marie de Plaisance (nata Berthier). Ci rimase per circa dieci anni, anche dopo la separazione dalla duchessa che si spostò di fronte, a Moltrasio.
Lì morirà nel 1859, in preda al delirio, causato dalla sifilide.

 

Continua a leggere

Gaetano Stelzi

By Amici

Gaetano StelziAssistente di Cristina ed Insegnante personale della figlia Maria.
Protagonista della inventata leggenda “macabra” circa la presupposta necrofilia di Cristina. Leggenda smentita egregiamente dal Malvezzi in un articolo del 1935 sulla rivista PAN.

Jules Mohl

By Amici

Jules MohlStoccarda 1800-Parigi 1876

Fratello d’un celebre giurista tedesco, riceve una formazione classica a Tübingen dove è nominato professore nel 1826. Venuto a Parigi nel 1824 per apprendere il persiano presso Silvestre de Sacy, rimane in Francia, diviene membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres nel 1844, professore di persiano al Collège de France nel 1847. Continua a leggere

Niccolò Tommaseo

By Amici

NIccolò TommaseoSebenico, 9 ottobre 1802 – Firenze, 1º maggio 1874.
Linguista, scrittore e patriota italiano. Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e Bellezza.
(sp II 829)

Caroline d’Alton Shee Jaubert

By Amici

Caroline JaubertNata l’8 giugno 1803.
Amica “parigina” di Cristina.
È a lei che indirizza tutte le lettere poi pubblicate come “Souvenirs dans l’exile”.
Studiò nella scuola cattolica irlandese. È la sorella del conte D’Alton Shee ( Edmond) , compagno di “giochi” del libertino marito Emilio. Continua a leggere

Heinrich Heine

By Amici

Heinrich Heine(Düsseldorf, 13 dicembre 1797 – Parigi, 17 febbraio 1856)
È stato il maggior poeta tedesco del periodo di transizione tra il romanticismo e il realismo. Heine fu anche un importante filosofo collocato nelle file della Sinistra hegeliana. I suoi versi hanno ispirato molti compositori come Mendelssohn, Schubert, e Schumann. Heinrich Heine visse in un epoca di grandi cambiamenti sociali e politici: la Rivoluzione Francese (1789-99) e le guerre napoleoniche influenzeranno profondamente il suo pensiero. Heine morì a Parigi, dove è vissuto dal 1831 come una delle figure centrali sulla scena letteraria.

 

La corrispondenza con Cristina

Augustin Thierry

By Amici

 

 

Augustin Thierry(Blois, 10 maggio 1795 – Parigi, 22 maggio 1856)
È stato uno storico francese.
È considerato uno dei maggiori storiografi del romanticismo, padre della moderna teoresi storiografica basata sull’utilizzo di fonti di prima mano, e su ricostruzioni di carattere storiografico scevra da ogni condizionamento politico. La sua attività si concentra soprattutto sulle dinamiche passate che hanno condotto la Francia alle instabilità politiche della rivoluzione del 1789, passando per la restaurazione borbonica fino alla rivoluzione del 1830, sostenuta da Thierry e riconosciuta da questi come il compimento finale di un percorso lungo iniziato nei primissimi secoli successivi alla caduta dell’impero romano e alle conseguenti invasioni barbariche dei territori galloromani ad opera dei Franchi.

 

 

Continua a leggere

error: Content is protected !!